Из-за периодической блокировки нашего сайта РКН сервисами, просим воспользоваться резервным адресом:
Загрузить через ClipSaver.ruУ нас вы можете посмотреть бесплатно TUTOR 3.0: tutta la VERITÀ raccontata dalla POLIZIA (multe, rischi, attivazioni, sanzioni) или скачать в максимальном доступном качестве, которое было загружено на ютуб. Для скачивания выберите вариант из формы ниже:
Роботам не доступно скачивание файлов. Если вы считаете что это ошибочное сообщение - попробуйте зайти на сайт через браузер google chrome или mozilla firefox. Если сообщение не исчезает - напишите о проблеме в обратную связь. Спасибо.
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса savevideohd.ru
Tutor 3.0: Ne abbiamo sentite di tutti i colori negli ultimi giorni, tra paure, allarmismi, bufale e mezze verità. C’è già chi grida al complotto e chi è pronto a giurare che sia un nuovo stratagemma per fare cassa vessando i poveri automobilisti. ma le cose come stanno davvero? C’era bisogno di fare chiarezza, una volta per tutte. E, per farlo davvero, servono fonti autorevoli e incontrovertibili. Quindi siamo andati direttamente alla fonte primaria. E cioè dalla Polizia Stradale, che amministra e utilizza il tutor ormai da anni. Con il loro prezioso aiuto cerchiamo di capire tutta la verità su questa nuova tecnologia, rimettendo in ordine i fatti. Il Tutor 3.0 affianca e potenzia il Tutor già esistente, introducendo tecnologie più avanzate per il rilevamento della velocità media dei veicoli. Attualmente è attivo su 26 tratte autostradali, tra cui l'A1 Milano-Napoli, l'A9 Lainate-Como-Chiasso, l'A11 Firenze-Pisa Nord, l'A14 Bologna-Taranto e l'A27 Mestre-Belluno. Il Tutor 3.0 opera in modo simile al sistema precedente, calcolando la velocità media dei veicoli tra due portali lungo la tratta. Tuttavia, rispetto alla versione precedente, utilizza telecamere ad alta risoluzione e radar, eliminando le spire posizionate nell'asfalto e garantendo una maggiore precisione nel rilevamento. Oltre a misurare la velocità, il sistema è stato progettato per identificare ulteriori infrazioni come il transito contromano, l'uso improprio delle corsie, il sovraccarico dei veicoli pesanti e le violazioni della distanza di sicurezza, anche se queste funzionalità non sono ancora attive. Il Tutor 3.0 è anche in grado di rilevare le targhe dei veicoli stranieri, sebbene la procedura per la notifica delle multe a conducenti esteri sia più complessa e richieda più tempo. Per ora quindi, il Tutor 3.0 viene utilizzato esclusivamente solo per la rilevazione della velocità media dei veicoli in transito tra due portali, esattamente come ha sempre fatto e continua a fare il Tutor tradizionale. Non è possibile sapere, al momento, quando il Tutor 3.0 inizierà a rilevare anche le altre infrazioni del codice per cui è stato progettato. L'introduzione di questo sistema rientra in un piano di miglioramento della sicurezza stradale. Dal 2005, anno dell'introduzione del Tutor, gli incidenti mortali sulle tratte monitorate dal Tutor sono diminuiti del 55%, dimostrando l’efficacia di questa tecnologia nella prevenzione degli incidenti. L’obiettivo principale del Tutor 3.0, come spiegato nel video, non è quello di sanzionare gli automobilisti, ma di garantire una maggiore sicurezza sulle autostrade italiane, promuovendo il rispetto delle norme del codice della strada. Riprese e montaggio: Leonardo Mannoli Visita il nostro sito: www.automoto.it Iscriviti al canale: / redazioneautomoto Facebook: / automoto.it Instagram: https://www.instagram.com/automoto_it... Twitter: / automoto_it TikTok: / automotoit Whatsapp: https://bit.ly/47CNr3k