Из-за периодической блокировки нашего сайта РКН сервисами, просим воспользоваться резервным адресом:
Загрузить через dTub.ru Загрузить через ClipSaver.ruУ нас вы можете посмотреть бесплатно ROMA - LIONE, 1.000 km con MENO di 30 euro? Ecco come si viaggia in AUTOBUS (PRO e CONTRO) или скачать в максимальном доступном качестве, которое было загружено на ютуб. Для скачивания выберите вариант из формы ниже:
Роботам не доступно скачивание файлов. Если вы считаете что это ошибочное сообщение - попробуйте зайти на сайт через браузер google chrome или mozilla firefox. Если сообщение не исчезает - напишите о проблеме в обратную связь. Спасибо.
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса savevideohd.ru
Fin dall’antichità l’essere umano ha sentito il bisogno irrefrenabile di viaggiare. Di muoversi, non per lavoro o per mera necessità, ma solo allo scopo di vedere, con i propri occhi, luoghi inesplorati, di conoscere nuove culture e di imparare da tutto ciò che è lontano e diverso dalla solita quotidianità. Ci sono testimonianze di viaggi turistici già nel mondo antico. Greci e Romani erano gran viaggiatori: amavano soprattutto andare a vedere le Piramidi, in Egitto. Ma anche nel Medioevo e nel Rinascimento si è continuato a ad attraversare l’Europa, in lungo e in largo, e non solo per muovere guerra o per motivi di commercio. Ma, anche, per fare quello che noi, oggi, chiameremmo, “turismo”, fino ai celebri Grand Tour del ‘700 e dell’800, alla scoperta delle meraviglie d’Europa e, soprattutto, d’Italia. Questa sete di scoperta, oggi, è più viva che mai. Si viaggia sempre di più, ma c’è un problema: da alcuni anni i costi per spostarsi sono cresciuti a dismisura, fino a diventare, in alcuni casi, davvero proibitivi. Forse, però, una soluzione potrebbe esserci. Noi, per esempio, abbiamo raggiunto la magnifica città di Lione, in Francia, partendo da Roma, spendendo più o meno 30 euro. E, se fossimo partiti da Milano o Torino avremmo potuto spenderne ancora meno, solo 10. Prezzi imbattibili per gli standard di oggi, che accorciano, in un attimo, le distanze. E, così, tornare a viaggiare ritorno possibile, basta scegliere il mezzo di trasporto giusto. Tutto questo è ancora possibile se si sceglie di viaggiare in autobus. Un mezzo di trasporto antichissimo: i primi prototipi compaiono già nel 1.800, i primi collegamenti stabili arrivano all’inizio del '900 e poi si assiste a un vero e proprio boom dopo le grandi guerre, negli anni ‘50. Se andiamo a vedere bene, in realtà, ancora oggi, l’autobus è utilizzatissimo per fare grandi distanze in moltissimi Paesi del mondo. Per esempio negli Stati Uniti e lo si vede molto spesso nei film o nelle serie TV. Il nostro viaggio copre circa 1000 km e dura poco più di 14 ore, attraversando alcune delle principali città italiane come Firenze, Bologna, Milano e Torino, fino a Chambery e poi Lione. Gli autobus utilizzati, i Neoplan Skyliner, sono veicoli a due piani dotati di ampie vetrate, sedili comodi, prese di corrente, Wi-Fi gratuito e perfino una “prima classe” al piano inferiore, con sedili reclinabili e più spazio per le gambe, il tutto a un prezzo leggermente superiore ma comunque accessibile. Durante il viaggio, si fanno soste brevi, c’è un bagno a bordo e sono previsti due autisti per garantire la sicurezza, anche di notte. Nonostante la lentezza rispetto ad aerei o treni l’autobus ha vantaggi notevoli: è molto economico, non costringe a cambi, parte da più punti, anche da città non servite tra stazioni e aeroporti, non ha problemi di bagagli o di check-in e offre un’esperienza di viaggio rilassante. In più può viaggiare di notte, così ti porta a destinazione la mattina seguente e non costringe ad affrontare i tempi morti tipici dei brevi voli aerei. Riprese: Alessandro Di Rosa Riprese, drone e montaggio: Niccolò Franzosi Producer: Marco Rampon Autore: Matteo Valenti Visita il nostro sito: www.automoto.it Iscriviti al canale: / redazioneautomoto Facebook: / automoto.it Instagram: https://www.instagram.com/automoto_it... Twitter: / automoto_it TikTok: / automotoit Whatsapp: https://bit.ly/47CNr3k