Из-за периодической блокировки нашего сайта РКН сервисами, просим воспользоваться резервным адресом:
Загрузить через ClipSaver.ruУ нас вы можете посмотреть бесплатно Humanities e STEM, per un paradigma integrato | La Scuola che Sarà или скачать в максимальном доступном качестве, которое было загружено на ютуб. Для скачивания выберите вариант из формы ниже:
Роботам не доступно скачивание файлов. Если вы считаете что это ошибочное сообщение - попробуйте зайти на сайт через браузер google chrome или mozilla firefox. Если сообщение не исчезает - напишите о проблеме в обратную связь. Спасибо.
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса savevideohd.ru
Quali sono i temi chiave riguardanti la scuola di oggi e, soprattutto, quella che prenderà forma domani? Abbiamo organizzato quattro incontri a Salaborsa Lab Roberto Ruffilli (vicolo Bolognetti, Bologna) aperti a insegnanti, formatori, educatrici/educatori e a tutta la cittadinanza per favorire il confronto e lo scambio su bisogni, sfide ed esperienze. Il secondo incontro del 5 aprile 2023 è un dibattito sull’opposizione tra le materie umanistiche e STEM. Negli ultimi anni abbiamo assistito a una promozione delle materie STEM, con azioni giustamente orientate all'eliminazione del Gender Gap nell'approccio a queste discipline, partendo dai primi anni del percorso scolastico. Si vuole però ribadire con questo incontro che, in primo luogo, l'opposizione tra le materie umanistiche e STEM rischia di relegare le discipline nel sistema binario delle "due culture", con quelle umanistiche viste come meno "utili" o ancillari a quelle scientifico-tecniche; in secondo luogo come non si possa sottovalutare l'utilità delle materie umanistiche nel fornire gli strumenti critici e di apprendimento necessari ad affrontare le sfide del presente e del futuro. L'incontro è moderato da Alessandra Di Tella, Archilabò, in dialogo con gli ospiti: 🟨 Martino Gozzi - Scrittore e amministratore delegato della Scuola Holden 🟨 Oriana Persico - Artista, ricercatrice, esperta di dati e inclusione digitale 🟨 Gabriele Benassi - Coordinatore delle equipe formative USR E-R e docente di lettere presso il liceo Galvani di Bologna 🟨 Filomena Armillotta - Docente di matematica e scienze e membro del Dopolavoro matematico Conclusioni di Veronica Ceruti, Dirigente dell’Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna. Guarda tutti gli altri incontri: ⚡ Come sarà la scuola di domani? Dialoghi sul futuro 👉 • Come sarà la scuola di domani? Dialog... ⚡ Media education, competenze di cittadinanza a scuola 👉 • Media education, competenze di cittad... ⚡ Merito o Educazione? Riflessioni sull’uguaglianza a scuola 👉 • Merito o Educazione? Riflessioni sull... Scopri di più sul progetto 👉 fondazioneinnovazioneurbana.it/progetto/lascuolachesara __________________ Gli incontri sono realizzati nell’ambito di La scuola che sarà, il percorso progettato da Archilabò insieme alla nostra Fondazione e promosso dal Comune di Bologna, per immaginare la scuola di domani insieme a sessanta ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado di Bologna che hanno realizzato un Festival dedicato al tema. Progetto PON METRO 14-20 finanziato dal FSE nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.