Русские видео

Сейчас в тренде

Иностранные видео


Скачать с ютуб L' ESOPIANETA ROSS 128b в хорошем качестве

L' ESOPIANETA ROSS 128b 6 лет назад


Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса savevideohd.ru



L' ESOPIANETA ROSS 128b

Il 15 novembre 2017 l' ESO (European Southern Observatory) ha reso nota la scoperta di un nuovo esopianeta di tipo terrestre in orbita attorno alla stella Ross 128 distante dal Sistema Solare 11,09 Anni Luce. Il pianeta, denominato Ross 128b, possiede una massa del 35% maggiore rispetto alla Terra (1,35 masse terrestri) e riceve un Flusso Stellare del 38% maggiore rispetto a ciò che riceve la Terra dal Sole. Orbita a 7 milioni di Km dalla sua stella, compie un'intera rivoluzione in 9,86 giorni terrestri, i quali rappresentano un intero anno per il pianeta. Considerando la densità media per i pianeti rocciosi e considerando la sua massa di 1,35, si stima che il suo diametro sia di circa 14.000 Km (Terra 12.756 Km). Non si ha ancora la certezza ma è probabile che il pianeta si trovi entro la "biozona" del sistema, vale a dire entro quei limiti di distanza dalla stella madre che rendono possibile la presenza dell'acqua liquida in superficie ; la temperatura di equilibrio è +7°C (Terra : -18°C) ; questo valore prende in considerazione il flusso stellare ricevuto da Ross 128 e una riflettività teorica del pianeta (albedo) simile a quella terrestre. La temperatura media della Terra è +16°C. Il pianeta riceve dalla sua stella una luce fioca e rossastra, concentrata soprattutto nell'infrarosso. La stella Ross 128 è una nana rossa di classe spettrale M4 V con temperatura superficiale di 3.192 Kelvin (Sole 5.777 K), avente il diametro di 272.800 Km (Sole 1.391.000 Km), quasi il doppio rispetto a Giove (142.984 Km), possiede un'età di quasi 10 miliardi di anni contro i 5 miliardi del Sole e come tutte le nane rosse si tratta di una stella a flares (brillamenti), vale a dire improvvisi aumenti di luminosità. Tali flash radioattivi non sono certo benefici per eventuali forme di vita ospitate dal pianeta Ross 128b. Proprio a causa dei brillamenti e alle radiazioni ionizzanti ad essi associati, le nane rosse non sono ritenute le stelle ideali per cercare forme di vita extraterrestre, anche se ciò non esclude la loro presenza, soprattutto se i pianeti sono protetti da spesse atmosfere. Sarà compito dei telescopi di nuova generazione rilevare le atmosfere degli esopianeti ed eventuali biomarcatori in esse presenti ; composti chimici come ossigeno, metano, ozono, vapore acqueo, piccole quantità di CO2, renderebbero più probabile la presenza di forme di vita. Ross 128b è sincrono, moto di rotazione e rivoluzione sono identici, per cui rivolge sempre la stessa faccia alla stella : in un emisfero è sempre giorno ed in quello opposto sempre notte. In ogni caso una densa atmosfera sarebbe in grado di uniformare la temperatura come accade su Venere, la quale risulta isotermica. Sia per i flares, sia per la sincronia dell'orbita, sia per il flusso stellare del 40% superiore a quello ricevuto dalla Terra, è molto improbabile che Ross 128b sia abitabile, piuttosto è probabile si tratti di un pianeta di tipo venusiano con forte effetto serra e temperatura superficiale di centinaia di °C. Ross 128b ha un Indice di Similarità Terrestre di 0,86 (Terra :1), viceversa ha un indice di abitabilità SEPHI molto basso : 0,359 (Terra : 1). Per raffronto l'esopianeta Kepler-62f ha un indice di abitabilità di 0,998 (   • L' ESOPIANETA  KEPLER-62 f  ). Il pianeta Ross 128b è stato scoperto col metodo delle velocità radiali, mediante lo spettrografo HARPS montato sul telescopio ESO 3,6m. HARPS è in grado di rilevare le perturbazioni gravitazionali indotte da eventuali pianeti sulle stelle madri. Infatti tali perturbazioni si manifestano nello spettro come spostamenti verso il rosso e verso il blu (Effetto Doppler) la cui periodicità porta alla scoperta degli esopianeti. Con tale metodo è possibile determinare la massa e i parametri orbitali degli esopianeti, ma non il diametro e tanto meno la presenza di un'atmosfera. ΔΩ ESI (Earth Similarity Index) SEPHI (Statistical-likelihood Exo-Planetary Habitability Index) COLONNA SONORA : Stan Dart _ SATELLITE Wellenfeld _ MATRIX

Comments