Русские видео

Сейчас в тренде

Иностранные видео


Скачать с ютуб R. Schumann - Sinfonia no. 3 op. 97 "Renana" (Berliner Philharmoniker - Riccardo Muti) в хорошем качестве

R. Schumann - Sinfonia no. 3 op. 97 "Renana" (Berliner Philharmoniker - Riccardo Muti) 2 года назад


Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса savevideohd.ru



R. Schumann - Sinfonia no. 3 op. 97 "Renana" (Berliner Philharmoniker - Riccardo Muti)

Nel settembre del 1849 Schumann si era trasferito con la famiglia a Düsseldorf provenendo da Dresda, dopo anni tormenti e faticosi per la composizione di Genoveva, delle Scene dal Faust, del Manfred, per il turbamento causato dalla morte di Mendelssohn, per l'inquietudine causata dalla rivoluzione del 1848-49. Il compositore aveva quasi quarant'anni, veniva a Düsseldorf con la carica di Direttore dei concerti, accolto con calore dall'élite culturale della città. La Terza Sinfonia in mi bemolle, nota fin dai primi tempi con l'appellativo di "Renana". La prima esecuzione, con l'opera ancora manoscritta, avvenne nel concerto del 6 febbraio 1851 e suscitò accoglienze trionfali, ripetute poco dopo a Colonia; grande impressione la Sinfonia suscitò anche a Rotterdam, il 1 dicembre 1853, durante la tournée olandese intrapresa da Schumann con la moglie Clara, e fino ad oggi la "Renana" è rimasta forse la più amata delle quattro Sinfonie, la più unitaria e compiuta nel pensiero creativo. La Terza Sinfonia fu abbozzata e strumentata in un mese di lavoro fra il 2 novembre e il 9 dicembre 1850; il quarto movimento recava in origine la didascalia "Im Charakter der Begleitung einer feierlichen Ceremonie" ("Nel carattere di accompagnamento a una cerimonia solenne"), e con precisione ancora maggiore Schumann dichiarò di essere stato influenzato dal rito con cui il vescovo di Colonia von Geissel fu innalzato alla porpora cardinalizia nel venerabile duomo, sacro alla storia tedesca e all'arte gotica. In seguito il compositore lasciò cadere ogni titolo, ogni indicazione extramusicale; ma un po' come nell'Eroica di Beethoven nei confronti del generale Bonaparte, così nella Terza di Schumann il Reno, anzi la «religione del Reno» come l'ha chiamata Bortolotto, resta il fòmite incancellabile dell'ispirazione, la regione spirituale in cui fermentano i sentimenti e le fantasie. Lo stesso Schumann confermava indirettamente questa polarità tutta ideale quando nel marzo 1851 scriveva all'editore Simrock di Bonn che anziché affidare l'opera a uno dei tanti editori sotto mano a Lipsia, aveva preferito «vedere apparire proprio qui ai bordi del Reno (cioè a Bonn) una grande opera, e proprio questa Sinfonia che forse qua e là rispecchia un pezzo di vita reale». La «religione del Reno» schumanniana ha il suo altar maggiore nella Terza Sinfonia; lo si potrebbe circondare con tempietti votivi, quali i Lieder "Sonntags am Rhein" dell'op. 36 o "Im Rhein, im heiligen Streme" dalla Dichterliebe di Heine; ci si potrebbe aggiungere il secondo movimento della Fantasia op. 17 per pianoforte, nella stessa tonalità di mi bemolle e con patenti affinità tematiche; la comune cornice della tonalità, il ritmo di tre quarti, la simpatia per temi basati sulla triade fondamentale individuano un percorso che muove dall'Eroica di Beethoven, dove l'eroismo è tutto astratto, ideale, energia pura: in Schumann l'eroe si è concretizzato nella storia e geografia del padre Reno, del duomo di Colonia che vi si specchia, della nazione tedesca che avrebbe potuto esservi consacrata. È soprattutto il primo movimento che non maschera il suo riferimento a Beethoven, ma più nei temi che nel reale sviluppo: è sintomatico infatti che il momento supremo di tutta la pagina, quando il tema d'apertura sfolgora nell'unisono dei quattro corni entro l'armonia di mi bemolle tenuta in pianissimo dagli altri strumenti, avvenga nella preparazione della ripresa, in un raccordo strumentale, non deputato a ricevere simili epifanie; è un po' la mentalità del poema sinfonico che perfino nel "classico" Schumann viene a turbare i recinti della forma-sonata. Nel secondo movimento il Reno si spoglia dei suoi attributi mitici e indossa abiti borghesi, quelli di salubri passeggiate domenicali, allietate da robuste bevute. Il terzo movimento (Nicht schnell, Non veloce) precorre nel tenero clima espressivo il tipo dell'"Andantino" o "Allegretto" brahmsiano; il ruolo dell'Adagio, finora scoperto, è assolto dal quarto movimento (Feierlich, Solenne) che sarebbe giusto considerare un'ampia introduzione al Finale: le arcaiche sonorità dei tromboni, impiegati qui per la prima volta, i temi dall'austero profilo bachiano, la densità dell'intreccio polifonico, caricano di solennità storica questa pagina, legata nella fantasia di Schumann al fascino del rito cattolico nel duomo di Colonia. Dal suo ultimo accordo, in un opaco mi bemolle minore, si sprigiona il tema in maggiore del movimento finale: che è di vivida vena popolaresca, con toni leggeri da Scherzo mendelssohniano irrobustiti verso la fine in sonori giubili di tutta l'orchestra, in architettonica risposta all'esordio del primo movimento. (Giorgio Pestelli) I. Lebhaft - 00:00:13 II. Scherzo. Sehr massig - 00:10:32 III. Nicht schnell - 00:18:06 IV. Feierlich. Dir Halben wie vorher die Viertel - 00:24:50 V. Lebhaft. Schneller - 00:31:02 Orchestra: Berliner Philharmoniker Direttore: Riccardo Muti 1994

Comments