Из-за периодической блокировки нашего сайта РКН сервисами, просим воспользоваться резервным адресом:
Загрузить через dTub.ru Загрузить через ClipSaver.ruУ нас вы можете посмотреть бесплатно CRISI demografica CINESE: cosa sta succedendo? или скачать в максимальном доступном качестве, которое было загружено на ютуб. Для скачивания выберите вариант из формы ниже:
Роботам не доступно скачивание файлов. Если вы считаете что это ошибочное сообщение - попробуйте зайти на сайт через браузер google chrome или mozilla firefox. Если сообщение не исчезает - напишите о проблеме в обратную связь. Спасибо.
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса savevideohd.ru
Scopri il Summer Bootcamp in Sardegna ⬇️⬇️⬇️🏖️: https://bit.ly/Bootcamp-Sardegna23 La Cina nel 2022 ha registrato il suo primo calo demografico in oltre 50 anni. La popolazione cinese è diminuita di circa 850 mila persone, con le morti che hanno superato le nascite. Da quando ci sono dati disponibili, cioè da fine anni ‘40, la Cina è sempre stato il Paese con la popolazione più alta al mondo. E proprio in quel periodo inizierà una lunga fase di boom demografico. Questa crescita, in Cina come in altri Paesi in quel periodo, in realtà è stata dovuta alle minori delle morti e non ad un aumento delle nascite. Con la modernizzazione, infatti, il tasso di mortalità crolla ma, almeno in un primo momento, quello di mortalità resta più o meno costante. E la crescita andrà avanti, pur con un breve calo tra 1959 e 1961 quando ci fu la Grande Carestia Cinese. Nel complesso la popolazione stava aumentando a ritmi molto rapidi. Questo in prima battuta è positivo ma, come evidenziano alcune teorie economiche, rischia di portare ad un forte aumento della povertà. Come è successo in casi come quello del Brasile, con la comparsa delle favelas. Per evitarlo, allora, il governo cinese iniziò ad attuare politiche per limitare le nascite. Prima la “Later, Longer, Fewer” nel 1969 e poi la famigerata “politica del figlio unico” nel 1979. All’inizio puntavano soprattutto su propaganda e sovvenzioni ma nel tempo, visti gli scarsi risultati, diventeranno sempre più coercitive. Queste politiche porteranno a diversi casi denunciati come violazioni dei diritti umani. Con centinaia di milioni di sterilizzazioni e aborti forzati. I governi cinesi, però, non hanno considerato altri fattori che causano un calo delle nascite spontaneo. Dopo il 2000, infatti, iniziano a scendere sempre più rapidamente. Troppo rapidamente, tanto che nel 2013 ammorbidiscono e nel 2016 eliminano la politica del figlio unico. Il calo delle nascite è stato troppo repentino e sta causando un eccessivo invecchiamento della popolazione, con tutti i problemi che ne conseguono dal punto di vista economico. Visto che le nascite restavano basse, il governo ha posto sempre più incentivi per incoraggiare a fare più figli. Tanto che si parla di una “politica dei tre figli”, che però per ora non si sta rivelando molto efficace. I giovani cinesi, infatti, nei sondaggi dicono per la maggioranza di non volere figli o di non volerne più di uno o due. INDICE: 00:00 Intro 00:26 L’esplosione demografica del Dopoguerra 03:53 Da dove nasce l’idea di ridurre le nascite 08:24 Mentre la Cina diventa una superpotenza… 11:43 Come diventare un Paese di vecchi 14:46 La crisi demografica cinese 18:23 Il futuro della Cina FONTI PRINCIPALI: Banca Mondiale OMS South China Morning Post (SCMP) ScienceDirect Britannica Autore: Cosimo Volpe Revisione Testo: Valerio Ribeca Animazioni: Dario Bozzi Montaggio: Daniele Ponzi Coordinamento: Edoardo Scirè #StartingFinance #Finanza #Economia Le Masterclass di Starting Finance: http://bit.ly/sfytmasterclass12021 Le magliette di Starting Finance: http://bit.ly/shopSFyoutube I CANALI DI STARTING FINANCE: Instagram: / startingfinance Facebook: / startingfinance TikTok: / startingfinance Linkedin: / starting-finance Telegram: https://t.me/StartingFinance Sito: https://www.startingfinance.com/