Из-за периодической блокировки нашего сайта РКН сервисами, просим воспользоваться резервным адресом:
Загрузить через dTub.ru Загрузить через ClipSaver.ruУ нас вы можете посмотреть бесплатно Hifi - anche il notebook reclama i suoi mini diffusori, quindi cerchiamo di farglieli или скачать в максимальном доступном качестве, которое было загружено на ютуб. Для скачивания выберите вариант из формы ниже:
Роботам не доступно скачивание файлов. Если вы считаете что это ошибочное сообщение - попробуйте зайти на сайт через браузер google chrome или mozilla firefox. Если сообщение не исчезает - напишите о проблеме в обратную связь. Спасибо.
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса savevideohd.ru
Sabato scorso avendo acquistato un piccolo sistema audio per il notebook con sub e 2 satellitini che, avendoli ascoltati soffrivano di alcune lacune, innanzitutto uno non funzionava e la colpa era del collegamento rca a cui si erano staccati i fili dentro, l' altro funzionava, ma una volta rimessi in sesto come funzionameto ed ascoltato il sistema audio, ho notato una carenza di potenza che probabilmente è dovuta al fatto che sono del 2006, quindi avendo 20 anni, le potenze di questi apparecchietti erano modeste. Altra cosa che ho potuto constatare è che le due cassettine in plasticotto erano pressoche assenti di acuti, avendo al loro interno due mini mid-woofer gamma estesa che non superavano i 6000 - 7000 hertz, di conseguenza erano giustificati se usati come ascolto di notizie e parlato in genere, ma per l' ascolto di brani musicali, la gamma alta era completamente inesistente. Morale della favola siamo di fronte ad un numero imprecisato di problematiche, prima tra tutte il plasticume che già di per se fa venire la nausea solo a guardarlo, quindi urgeva elimeninare i box in oggetto, seconda cosa le casse andavano ad intermittenza essendo con i cavetti saldati a degli rca che davano problemi, altra cosa le vibrazioni già a basso volume causate dai contenitori plastici che di spessore sono di 1 millimetro ed infine l' audio orrendo e privo di frequenze alte. Un mix di situazioni che probabilmente hanno indotto il vecchio proprietario a disfarsene, calcolando che un sistemino del genere negli store di elettronica con 50 - 60 euro si puo acquistare nuovo, anche se di qualità piu scadente di questo in oggetto. Quello che mi ha fatto ragionare e poi mettere in essere il suo recupero come impiantino per notebook è stato il subwoofer che, tutto sommato, solo l' altoparlante nudo e crudo acquistato presso un negozio di elettronica non lo si paga meno d 18 - 20 euro, oltre al fatto che include un amplificatore 2.1 di almeno una dozzina di watt effettivi, non molti, ma sufficenti per un ascolto decente e, dulcis in fundus un regolatore estern che da solo oggi con le sue applicazioni di cuffia, presa per un eventuale mp3 o 4, ed infine un regolatore di volume remoto con collegamenti sia rca che minijack 3,5 mm, che da solo vale l' intero costo da me sostenuto per tutto il blocco. Da qui inizia l' odissea, cioè rimettere in funzione e far quadrare tutto alla perfezione, quindi, cavetti rotti a parte, la cosa da prendere in considerazione è quella di farlo suonare tutto il sistema in maniera "decente", ma preferibilmente "buona", dire ottima è un azzardo, ma non si sa mai che ci riusciamo pure, ovviamente entro i limiti di quello che è l' oggetto in questione. Per rifarci i cavetti e le prese rca il problema non si pone, mentre invece l' operazione primaria era quella di ricreare dei piccoli box che non vibrino e che sappiano di "legno" e non di plastica, a seguire, estendere la gamma acuta fino ad almeno i 12 - 14.000 hertz, e qui non c' era possibilità se nei nuovi mobiletti inserivo solo i due midwoofer, quindi ho provveduto ad applicare due tweeter a cono per rispettare le caratteristiche dell' insieme, ovviamente tagliandoli almeno a 4500 - 4800 hertz, visto che i due midwoofer agevolmente arrivano a quella soglia di frequenza, ma dopo serviva appunto l' aiutino di tweeter. Nasce cosi il problema di sviluppare due nuovi box che, come detto, non li volevo piu in plastica ma di legno, non importa se massello o altro, l' importante che non sia abs, quindi ho ricalcolato il litraggio e, da 85 cm3 di volume sono passato a 95 cm3 dovendo mettere tweeter, condensatore, eccetera che, alla fine mi riporta il volume netto ancora ad 85 cm3, quindi nessuna variazione sul progetto iniziale della casa costruttrice, semplicemente rivisto in funzione delle aggiunte di aggiornamento. Al momento siamo arrivati a farci i mobiletti, a ricavare i pannellini anteriori con i 3 fori, installati gli altoparlantini, fatti alcuni rinforzi interni, eccetera. Domani sarà il giorno da mettere mano al saldatore per i vari collegamenti, condensatori, cavetti, morsettiere rosso nere, ed altre piccole cose per completare l' opera. Diciamo che fare due cassettine alte 20 centimetri o farle alte 1 metro, tranne le dimensioni, per il resto il lavoro è lo stesso, quindi a prescindere dalle altezze, il tempo serve uguale per realizzarle